Il Modello CAI e le Sue Sottigliezze: Doppia Firma vs Firma Singola
L’incidente stradale è un evento imprevisto che può causare non solo danni materiali ma anche complessità amministrative quando si tratta di affrontare la questione dei risarcimenti.
Una delle procedure standard in queste situazioni è la compilazione e l’invio del modello CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) alla compagnia assicurativa.
Tuttavia, ci sono importanti distinzioni tra un modello CID a doppia firma e uno a firma singola, che è fondamentale comprendere per garantire un processo di risarcimento senza intoppi.
Ecco cosa devi sapere:
1. Assunzione di Responsabilità:
- Doppia Firma: nell’uso di un modello CID a doppia firma, ciò implica che almeno uno dei conducenti riconosce la sua responsabilità nell’incidente stradale.
In altre parole, c’è un accordo tra le parti coinvolte sull’identificazione del colpevole.
Questo può semplificare il processo di gestione del sinistro, poiché la responsabilità è già chiara. - Firma Singola: al contrario, la firma singola presuppone la mancanza di un accordo tra le parti coinvolte e, di conseguenza, la mancanza di una responsabilità acclarata da parte di uno dei conducenti.
Questo potrebbe portare a un processo di risarcimento più lungo e complesso, poiché sarà necessario stabilire chi sia il responsabile dell’incidente.
2. Termini di Risarcimento:
- Modello CID a Doppia Firma: con un modello CID a doppia firma, la compagnia assicurativa è tenuta a fornire una risposta entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento.
Ciò significa che il danneggiato può attendere una risposta relativamente rapida in merito al suo reclamo. - Modello CID a Firma Singola: nel caso di un modello CID a firma singola, la compagnia assicurativa ha un periodo più lungo a disposizione, ovvero 60 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento, per formulare un’offerta al danneggiato.
Questo termine più esteso può comportare una maggiore attesa per il risarcimento.
3. Testimonianze e Prove Aggiuntive:
- Modello CID a Doppia Firma: quando si utilizza un modello CID a doppia firma e il sinistro si risolve in modo stragiudiziale (senza coinvolgere un tribunale), non è generalmente necessario presentare testimonianze.
La responsabilità è già stata ammessa da almeno uno dei conducenti. - Modello CID a Firma Singola: nel caso di un modello CID a firma singola, data l’assenza di una responsabilità effettiva confermata, potrebbe essere richiesto un maggiore supporto probatorio, come testimonianze o altre prove, per stabilire chi sia il responsabile dell’incidente.
Se sei stato coinvolto in un incidente stradale e hai bisogno di assistenza nella compilazione del modello CAI, non esitare a contattarci.
Siamo qui per aiutarti a navigare attraverso questi dettagli e a garantirti il risarcimento che meriti.
La nostra esperienza nell’ambito dell’infortunistica stradale è a tua disposizione per semplificare l’intero processo.
Non esitare a contattarci per ulteriori informazioni o assistenza personalizzata.